Ultimi giorni della mostra Fotografe! a Firenze

Paolo Orsini • 14 settembre 2022

La mostra FOTOGRAFE! dal 18 giugno al 2 ottobre 2022, un percorso da Villa Bardini a Forte di Belvedere, con molte opere di importanti e famose fotografe di ieri, provenienti dall’Archivio Alinari, a confronto con alcune rappresentanti della più giovane generazione, nata dopo il 1980, che va affermandosi in questi anni sia sul piano nazionale che su quello internazionale.

Opere originali provenienti dagli Archivi Alinari, di Julia Margaret Cameron, Dorothea Lange, Margaret Bourke-White, Lucia Moholy, Maria Mulas, Ketty La Rocca, Lisetta Carmi, Diane Arbus, Bettina Rheims, per citarne solo alcune, che si confrontano con le produzioni di dieci giovani autrici italiane, Eleonora Agostini, Arianna Arcara, Federica Belli, Marina Caneve, Francesca Catastini, Myriam Meloni, Giulia Parlato, Roselena Ramistella, Sofia Uslenghi, Alba Zari.

Grazie a Calliope Arts, ente no profit con sede a Firenze e Londra, nato per valorizzare e salvaguardare il patrimonio culturale delle donne attraverso il suo progetto 'Restoration Conversations', la mostra si arricchisce di due sezioni dedicate a fondi degli Archivi Alinari: quello delle sorelle Wanda Wulz (Trieste 1903-1984) e Marion Wulz (Trieste 1905-1990) e quello di Edith Arnaldi (Vienna 1884-Roma 1978), nota soprattutto come scrittrice ed artista di area futurista con lo pseudonimo di Rosa Rosà.

Il progetto della mostra ha creato un percorso espositivo che, partendo dagli Archivi Alinari, propone una storia della fotografia delle origini fino ai nostri giorni, accostando i primi procedimenti fotografici alle sperimentazioni contemporanee. Il percorso espositivo non segue pertanto un andamento cronologico, ma va avanti per mezzo di analogie e differenze, concentrandosi su alcuni generi, primo tra tutti il ritratto fotografico. Si possono ammirare, nelle varie sale, immagini di fotografe nate in epoche, luoghi e contesti sociali diversi, con l’intento, piuttosto che di mettere in risalto uno specifico “sguardo femminile”, di individuare alcune personalità – spesso sottostimate, in quanto donne – che sono state determinanti per lo sviluppo della ricerca fotografica, sin dai suoi albori. La presenza delle autrici contemporanee costituisce un paragone e una riflessione sulle pratiche artistico-fotografiche odierne, per ritrovare quel filo conduttore che unisce antico e moderno.

Le autrici contemporanee è come se innescassero un colloquio ideale con le colleghe storiche e con i materiali degli archivi storici, sia per esaltarne l’aura dell’antico e della tradizione, che per proporre nuove chiavi di lettura di immagini provenienti da un passato a volte molto lontano. Da questi archivi sono tratte opere inedite, alcune stampate direttamente dai negativi originali, che ci permette di avere una prima ricognizione su materiali di questi nuclei archivistici finora poco esplorati, di straordinario interesse per la storia della fotografia. Da una parte il Fondo Wulz (noto per la fama internazionale delle opere futuriste di Wanda, soprattutto per la realizzazione della famosa, a livello mondiale, sovraimpressione “Io+gatto”), di cui verranno esposti a Villa Bardini anche dei negativi, che riserveranno al pubblico e agli studiosi importanti sorprese, in particolare sul sodalizio lavorativo e artistico con la sorella Marion. Dall’altra, al Forte Belvedere, un archivio completamente da esplorare, sostanzialmente un inedito, che permetterà, anche grazie alla ricerca della storica dell’arte Lisa Hanstein, di riportare alla luce la produzione fotografica di un’artista poliedrica come Edith Arnaldi, caratterizzata da ritratti e fotografie di viaggio realizzate in Italia, Europa e Africa, e dai ritratti eseguiti nel suo studio romano, funzionali all’indagine sulla produzione pittorica futurista dell’autrice.

disegno di bambini orologio castello acqua alberi muro vento
Autore: Paolo Orsini 24 aprile 2025
Un viaggio avventuroso del Girovago con il Figlio del Fabbro, tra affascinanti allegorie e atmosfere fiabesche.
occhio giallo drago squame uomo silhouette nera
Autore: Paolo Orsini 19 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: “La persistenza del drago” un thriller filosofico di Mario Pini edito da I libri di Mompracem
copertina rossa vietnamita rifugiato traditore eroe spia vestito nero
Autore: Paolo Orsini 18 aprile 2025
Il romanzo di Viet Thanh Nguyen PREMIO PULITZER 2016 per la narrativa e LIBRO DELL’ANNO per il New York Times e i maggiori organi di stampa internazionali.
arca mare acqua animali giraffe elefanti noè
Autore: Paolo Orsini 3 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Enzo Fileno Carabba e il suo originale modo di interpretare la storia più antica del mondo
donna anziana donna giovane foto mare spiaggia muro
Autore: Paolo Orsini 29 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Maria Dina Tozzi nella collana Stranieri a Firenze dell’editore Angelo Pontecorboli racconta la storia tra musica e danza di Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy.
bianconero immagine ipazia volto titolo ipa
Autore: Paolo Orsini 26 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: IPÀ di Daniele Locchi pubblicato da Effigi Edizioni.
bella ragazza birmana con foglie polvere thanahka guance sorriso
Autore: Paolo Orsini 16 marzo 2025
un libro realizzato dopo il viaggio in Myanmar del dicembre 2015, con link sugli usi e costumi della Birmania, pensieri buddisti, favole e leggende e anche alcune scene ironiche e divertenti di fatti accaduti durante il viaggio.
ritratto Francesca Tofanari palloncino rosso strada pioggia nuvole
Autore: Paolo Orsini 12 marzo 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di LA STAGIONE DELLE ANIME FRAGILI di Francesca Tofanari pubblicato da Bonfirraro Editore.
copertina blu gruppo ragazzi nero cielo stellato
Autore: Paolo Orsini 12 febbraio 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di STELLE SENZA CIELO di Donatella Bellucci edito da Tabula Fati.
quadro moveable blue helen frankenthaler mostra palazzo strozzi firenze
Autore: Paolo Orsini 20 gennaio 2025
La pittura è per l’artista americana come una nebulosa cosmica dove spazio e tempo contengono tutte le forme di vita e soltanto una realizza, ogni volta diversa, sulla tela le forme fatte di colori.
Altri post