La prima edizione del Premio Internazionale degli Scrittori Italiani

Paolo Orsini • 14 maggio 2023

Il portale Scrittoriitaliani.net in collaborazione

con il Circolo Lettori Prato ha organizzato

la prima edizione del

 Premio Internazionale degli scrittori italiani


Sabato 6 maggio 2023 ho avuto l’onore e il piacere di presentare

la prima edizione del Premio Letterario degli Scrittori italiani,

nella prestigiosa sala Picasso dell’Art Hotel Museo a Prato

Il premio è stato reso possibile grazie alla collaborazione de Il Circolo dei Lettori di Prato che – come si legge su Scrittoriitaliani.net - si presenta come un’innovativa occasione di promozione della lettura nella città di Prato. Il progetto è una realtà completamente gestita da volontari; tutte le iniziative dello stesso, infatti, sono a ingresso libero e aperte a tutti coloro che vogliono condividere la passione per la lettura. Con questo spirito Circolo Lettori Prato intende promuovere la lettura, attraverso incontri, dialoghi con scrittori, laboratori di scrittura, conferenze, dibattiti e altro ancora. Il progetto è realizzato e sostenuto grazie all’impegno e alla costanza di tutte le donne e di tutti gli uomini, che ogni giorno si impegnano in prima persona per promuovere la lettura.

L'organizzazione, in verità perfetta e senza sbavature, considerando che si è trattata della prima edizione e sono arrivate centinaia di opere di ogni tipo, anche dall’estero, è stata merito del portale Scrittoriitaliani.net e in particolare dei suoi soci fondatori, Irene Samaltani e Michele Protopapas.

Non poteva mancare, come ospite alla prima edizione del Premio, Gabriele Bini, Project Manager Senior della SemantycaWeb - Web Marketing Agency di Prato che ha presentato la piattaforma scrittoriitaliani.net che ha sviluppato e gestisce insieme a Irene e Michele.

Scrittoriitaliani.net è la piattaforma, disponibile anche come app, che permette a ogni scrittore di inserire, catalogare e mostrare al mondo tutta la propria carriera letteraria, per quello che può essere usato come proprio sito internet personale, un punto di approdo dei suoi futuri lettori o una vetrina digitale, in cui particolare attenzione è data alle pubblicazioni e ai traguardi nei concorsi letterari. La piattaforma è aperta a tutte le scrittrici e tutti gli scrittori che scrivono in italiano, indipendentemente dalla nazionalità o luogo di residenza.

Il Premio Internazionale degli Scrittori Italiani ha lo scopo di valorizzare le opere prodotte e di incentivare la creazione di nuovi testi e di premiarli, se meritevoli, indipendentemente dalla fama dell’autore e dal fatto che i testi siano già stati pubblicati o premiati.

Leggi qui i titoli e gli autori con le relative motivazioni delle opere premiate.

APPUNTAMENTO ALLA PROSSIMA EDIZIONE

disegno di bambini orologio castello acqua alberi muro vento
Autore: Paolo Orsini 24 aprile 2025
Un viaggio avventuroso del Girovago con il Figlio del Fabbro, tra affascinanti allegorie e atmosfere fiabesche.
occhio giallo drago squame uomo silhouette nera
Autore: Paolo Orsini 19 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: “La persistenza del drago” un thriller filosofico di Mario Pini edito da I libri di Mompracem
copertina rossa vietnamita rifugiato traditore eroe spia vestito nero
Autore: Paolo Orsini 18 aprile 2025
Il romanzo di Viet Thanh Nguyen PREMIO PULITZER 2016 per la narrativa e LIBRO DELL’ANNO per il New York Times e i maggiori organi di stampa internazionali.
arca mare acqua animali giraffe elefanti noè
Autore: Paolo Orsini 3 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Enzo Fileno Carabba e il suo originale modo di interpretare la storia più antica del mondo
donna anziana donna giovane foto mare spiaggia muro
Autore: Paolo Orsini 29 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Maria Dina Tozzi nella collana Stranieri a Firenze dell’editore Angelo Pontecorboli racconta la storia tra musica e danza di Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy.
bianconero immagine ipazia volto titolo ipa
Autore: Paolo Orsini 26 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: IPÀ di Daniele Locchi pubblicato da Effigi Edizioni.
bella ragazza birmana con foglie polvere thanahka guance sorriso
Autore: Paolo Orsini 16 marzo 2025
un libro realizzato dopo il viaggio in Myanmar del dicembre 2015, con link sugli usi e costumi della Birmania, pensieri buddisti, favole e leggende e anche alcune scene ironiche e divertenti di fatti accaduti durante il viaggio.
ritratto Francesca Tofanari palloncino rosso strada pioggia nuvole
Autore: Paolo Orsini 12 marzo 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di LA STAGIONE DELLE ANIME FRAGILI di Francesca Tofanari pubblicato da Bonfirraro Editore.
copertina blu gruppo ragazzi nero cielo stellato
Autore: Paolo Orsini 12 febbraio 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di STELLE SENZA CIELO di Donatella Bellucci edito da Tabula Fati.
quadro moveable blue helen frankenthaler mostra palazzo strozzi firenze
Autore: Paolo Orsini 20 gennaio 2025
La pittura è per l’artista americana come una nebulosa cosmica dove spazio e tempo contengono tutte le forme di vita e soltanto una realizza, ogni volta diversa, sulla tela le forme fatte di colori.
Altri post