La mostra MESSAGGERE nelle sale del primo piano del MUSEO NOVECENTO di Firenze

Paolo Orsini • 14 maggio 2025

In un’epoca così complessa, drammatica e distruttiva può l’arte essere concepita come una pratica spirituale? 

L’arte può liberare il desiderio di sognare, evoca delle visioni, può trasmettere un messaggio. Una specie di “spiritualità pratica” che non è un ossimoro ma una forza interiore che può creare spazi di pensiero che possono sfociare in comportamenti pratici di resistenza e di confronto in un periodo storico particolarmente difficile come quello attuale.

Le artiste che si sono cimentate in questo approccio originale sono una nuova generazione: Chiara Baima Poma (1990, Cuorgnè, Torino), Fatima Bianchi (Como, 1981), Lucia Cantò (Pescara, 1995), e Parul B. Thacker (Mumbai, 1973). 

 PARUL THACKER Portal - materiali vari 2018-2024

In una società ossessionata dal profitto, dall’efficienza, dal successo invitano lo spettatore a soffermarsi sui movimenti più intimi dell’animo umano. Presentando certezze e mettendole in discussione, nel tentativo di sgretolare il pensiero dominante, cercano di indicare strade diverse di approccio ai nostri convenzionali modi di interpretare il mondo.

CHIARA BAIMA POMA Dieuredieuf Serigne Touba - collage, 2024

Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi del genere umano e sembra esprimere interesse per tematiche legate alla spiritualità.

Attraverso opere di recente produzione e interventi site-specific ideati appositamente per il Museo Novecento, la mostra consentirà di condurre un’indagine sul rapporto tra arte e spiritualità, istituendo un inedito dialogo tra pratiche molto distanti tra loro.

 CHIARA BAIMA POMA Touba - collage, 2024

In contemporanea con la retrospettiva di Marion Baruch, la mostra Messaggere si trova nelle sale del primo piano del Museo Novecento e lungo il Loggiato. Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore. Se ci sono riuscite non possiamo dirlo a priori se non visitando la mostra, ognuno avrà le risposte emotive e intime proprie. 

In un’epoca così complessa, drammatica e distruttiva può l’arte essere concepita come una pratica spirituale? Questa è la domanda che si sono poste le organizzatrici della mostra MESSAGGERE al Museo Novecento fino all’8 giugno.

gruppo persone giardino alberi presentazione libro
Autore: Paolo Orsini 8 settembre 2025
Il libro racconta aneddoti, ricordi e insegnamenti che non sono ricchezza di una famiglia, ma si sono trasformati in patrimonio collettivo.
case di Gaza distrutte macerie cielo grigio
Autore: Paolo Orsini 6 settembre 2025
Spero che queste poesie contribuiscano a erodere lo scudo di insensibilità verso i responsabili del genocidio del popolo palestinese
ritratto giulia lombezzi copertina libro bollati boringhieri mare piedi scalzi
Autore: Paolo Orsini 3 settembre 2025
La storia affronta temi universali come il senso di colpa, il lutto, la crescita, la memoria, ma lo fa senza mai cedere al dramma.
ritratto michel Faber copertina libro einaudi castello nebbia sterpaglie
Autore: Paolo Orsini 31 agosto 2025
Già autore di opere sorprendenti per profondità e originalità, ci offre un testo che vibra di sensibilità moderna e inquietudini senza tempo.
nicoletta Manetti copertina libro beatrice cenci segnalibro
Autore: Paolo Orsini 29 agosto 2025
Tematiche profonde e universali, come la giustizia, la violenza domestica, la ribellione contro l’oppressione e il ruolo delle donne in una società patriarcale.
copertina libro rosso scale titolo andrea bajani editore feltrinelli
Autore: Paolo Orsini 28 agosto 2025
Attraverso una scrittura limpida e penetrante, Bajani indaga le pieghe più intime del dolore, della perdita e del ricordo
frontespizio copertine libri collana stranieri a Firenze editore pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 24 giugno 2025
La collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli racconta con precisione storica e fascino narrativo i soggiorni a Firenze di personaggi straordinari della letteratura e dell’arte.
primo piano pietro brogi e altri tavolo conferenza lettrice quadri sul cavalletto
Autore: Paolo Orsini 31 maggio 2025
Con musicalità poetica e con emotiva seduzione Pietro Brogi canta la fragilità dell’esistenza umana per un riscatto naturale e sociale.
macchinario per la confezione del tabacco all’interno della manifattura tabacchi di firenze
Autore: Paolo Orsini 15 maggio 2025
La Manifattura Tabacchi di Firenze fu inaugurata nel 1940 e accoglieva ogni più di 1400 operai, per la maggior parte donne, le celebri “sigaraie” che sono state in prima linea nel movimento di liberazione antifascista e protagoniste di numerose manifestazioni sindacali, come il grande sciopero avvenuto il 3 marzo 1944.
tessuto colore rosso trama fiori blu pittura
Autore: Paolo Orsini 12 maggio 2025
Le opere in mostra al Museo Novecento e alla Manifattura Tabacchi di Firenze