IL TONDO RUCELLAI il nuovo giallo di Andrea Perondi

Paolo Orsini • 4 ottobre 2024

Attorno a un quadro attribuito a Filippino Lippi gravita un mondo di personaggi strani e misteriosi

Un variegato mondo di personaggi animano questo giallo: banchieri, imprenditori, artisti, religiosi. Apparentemente conducono una vita irreprensibile, ma tutti hanno qualcosa da nascondere e soprattutto danno la caccia a un quadro di valore inestimabile, attribuito a Filippino Lippi.

Tutto filerà liscio finché uno di loro verrà ritrovato privo di vita all’interno della sua auto. Allora entreranno in scena due poliziotti, il Commissario Seneca Agostini, personaggio a dir poco strano e particolare e la più “normale” Bianca Pirovano. Saranno soprattutto le intuizioni di quest’ultima a permettere la risoluzione del mistero.

Un giallo di buona fattura e avvincente per una serie di motivi: innanzitutto il ritmo, sempre alto, che tiene il lettore incollato alla pagina fino alla fine del libro; poi l’intreccio: le storie sono due che si dipanano in momenti e luoghi diversi ma nel finale si ricongiungono; tutti i nodi – numerosi - si scioglieranno per la comprensione lucida e razionale del mistero.

È un giallo classico con poco sangue (non ne sentiamo la mancanza) ma con diversi colpi di scena. La risoluzione dell’enigma avverrà nel metodo tradizionale, attraverso la raccolta degli indizi sul campo (alcuni oggetti saranno determinanti), gli interrogatori dei sospettati e alla fine le deduzioni del Commissario e della sua assistente. 

L’autore riesce a tenere nascosta la verità al lettore che non sospetta nulla fino al capitolo della risoluzione del mistero. Si può sostenere, pertanto, che il giallo è caratterizzato da un buon finale a sorpresa.

Al di là della trama poliziesca, Il tondo Rucellai di Andrea Perondi ha due particolarità che lo rendono godibile: le precise ed esaustive descrizioni delle varie ambientazioni, per la maggior parte in ville nobiliari, con una certa attenzione nei confronti dell’aspetto architettonico, monumentale e artistico; il mondo dell’arte è ben rappresentato e la storia del Tondo Rucellai attribuito a Filippino Lippi ci evoca il periodo rinascimentale fiorentino.

L’altra particolarità è la caratterizzazione dei personaggi. Hanno tutti una voce ben riconoscibile, soprattutto quelli che usano il dialetto invece dell’italiano come lingua nei dialoghi. Inoltre, tutti hanno delle peculiarità molto spiccate che li fanno emergere dalla omogeneità dei personaggi normali.

Alcuni personaggi sono piuttosto strani, eccentrici, “esagerati” e questo è un aspetto particolare che contraddistingue questo romanzo. Tra tutti spicca il commissario Seneca Agostini, uno che si fa vedere in giro con un abbigliamento quasi clownesco e che guida una Renault d’altri tempi, naturalmente tutta sudicia e scassata. Fate conto che Il tenente Colombo in confronto a Seneca è un signore elegante.

Il commissario, all’inizio burbero, asociale, violento e scostante cambierà nel corso della storia a causa della frequentazione, per la risoluzione del caso, della collaboratrice Bianca Pirovano. Il percorso verso la normalità dei comportamenti del commissario sarà lento e graduale, ma costante. Il lettore alla fine comprenderà che quelle esagerazioni ostentate da Seneca erano soltanto un modo eclatante per coprire i vuoti della propria esistenza. Così il romanzo si arricchisce anche di un approfondimento psicologico che da all’opera un suo spessore e qualità. 

donna anziana donna giovane foto mare spiaggia muro
Autore: Paolo Orsini 29 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Maria Dini Tozzi nella collana Stranieri a Firenze dell’editore Angelo Pontecorboli racconta la storia tra musica e danza di Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy.
bianconero immagine ipazia volto titolo ipa
Autore: Paolo Orsini 26 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: IPÀ di Daniele Locchi pubblicato da Effigi Edizioni.
bella ragazza birmana con foglie polvere thanahka guance sorriso
Autore: Paolo Orsini 16 marzo 2025
un libro realizzato dopo il viaggio in Myanmar del dicembre 2015, con link sugli usi e costumi della Birmania, pensieri buddisti, favole e leggende e anche alcune scene ironiche e divertenti di fatti accaduti durante il viaggio.
ritratto Francesca Tofanari palloncino rosso strada pioggia nuvole
Autore: Paolo Orsini 12 marzo 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di LA STAGIONE DELLE ANIME FRAGILI di Francesca Tofanari pubblicato da Bonfirraro Editore.
copertina blu gruppo ragazzi nero cielo stellato
Autore: Paolo Orsini 12 febbraio 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di STELLE SENZA CIELO di Donatella Bellucci edito da Tabula Fati.
quadro moveable blue helen frankenthaler mostra palazzo strozzi firenze
Autore: Paolo Orsini 20 gennaio 2025
La pittura è per l’artista americana come una nebulosa cosmica dove spazio e tempo contengono tutte le forme di vita e soltanto una realizza, ogni volta diversa, sulla tela le forme fatte di colori.
copertina rosa donna elegante computer tacchi rossi alti tavolo
Autore: Paolo Orsini 24 ottobre 2024
Recensione del Segnalibro dell’Orso di L’AVVOCATO IN GUÊPIÈRE di Silvia Alonso edito da Rossini.
copertina libro Come Nijinsky romanzo di Sylvia Zanotto Nardini editore Firenze ballerina danza
Autore: Paolo Orsini 19 ottobre 2024
Recensione del Segnalibro dell’Orso di COME NIJINSKY il romanzo di Sylvia Zanotto edito da Nardini.
quadro Vinicio Berti Cittadella Ostile
Autore: Paolo Orsini 12 ottobre 2024
Una mostra/viaggio in dodici tappe a seconda del punto di vista o della disciplina artistica ci permette un’esplorazione della città suggestiva e completa.
Autore: Paolo Orsini 19 settembre 2024
Fine settimana letterario nel Borgo Medievale di Giovanni Boccaccio
Altri post
Share by: