IL SEGNALIBRO DELL’ORSO Recensioni di narrativa e poesia, di autori noti e scrittori emergenti

Paolo Orsini • giu 09, 2024

Dopo In punta di sangue e Spari dall’aldilà Francesca Tofanari ci stupisce con il nuovo giallo, un delizioso cocktail di mistero e di comicità.

Senza ombra di dubbio, Francesca Tofanari ha coniato un nuovo genere di romanzo giallo: il road shopping dato che le sue protagoniste, tutte amiche impegnate nella scoperta di capi di abbigliamento unici nei mercatini di quartiere, danno la caccia agli assassini anche durante le sessioni di shopping.

L’autrice, del resto, conosce molto bene il quartiere di Santo Spirito a Firenze. In passato ha scritto alcuni libri e ha curato raccolte di racconti su questo popolare e cool rione fiorentino. I personaggi, infatti, sono immaginati prendendo spunto dalla realtà, quella osservata in alcuni locali della zona e nel mercato settimanale di Piazza Santo Spirito.

Francesca Tofanari, d’altra parte, si è sempre nutrita, perché abita da molto tempo nel rione dell’Oltrarno, dell’ironia, a volte sarcastica, spesso geniale, sempre generosa, della gente del posto. Molti turisti, d’accordo, ma anche una delle poche zone di Firenze ancora popolata da gente che prende la vita nel modo tradizionale dei toscani: scherzandoci su.

Romanzo dopo romanzo, i personaggi di Francesca Tofanari si potrebbe dire che si sono liberati del vissuto personale dell’autrice, sono cresciuti e sono in grado di vivere vita propria. Questa caratteristica è la peculiarità della scrittura di Francesca Tofanari ed è elemento molto attraente per un editore come Betti che pubblica, su proposta dell’Associazione Culturale “I libri di Mompracem” la collana “Corcyra” che non si è fatto pregare per la pubblicazione di questo titolo.

Ed è attraente anche per il lettore perché ha l'opportunità di gustarsi una storia dove non mancano i cadaveri, i misteri apparentemente irrisolvibili, i cattivi, ma ogni episodio è intriso di ironia. La comicità tocca vertici elevati soprattutto nelle interazioni tra le tre protagoniste femminili: l’ispettrice di Polizia Maria Allegra Galli, la giornalista e aspirante scrittrice Olivia e Cordelia, definita una procace cacciatrice di uomini.

Non era facile mantenere la comicità a livelli elevati con dialoghi e situazioni buffe e grottesche, senza cadere nel macchiettismo, ma Francesca Tofanari ci è riuscita benissimo, un po’ perché è navigata scrittrice per la sua attività professionale come giornalista di una testata locale fiorentina, un po’ perché è il suo stile di vita quotidiano: osservare la realtà e riportarla sulle pagine scritte con sobrietà ed eleganza.

Il fascino per la moda è un elemento determinante per la narrativa di Francesca Tofanari, le storie scaturiscono sempre da morti violente a cui è legato un capo d’abbigliamento di marca, quando una borsa, quando una scarpa come in “Ne uccide più la penna…” o meglio, un tacco di altezza vertiginosa e robusto come uno stiletto di una scarpa Christian Louboutin.

La femminilità delle protagoniste non è esaltata soltanto con l’attrazione verso la moda, ma anche verso la cucina: “Se c’era una cosa che l’ispettrice Maria Allegra Galli non sopportava era essere disturbata mentre preparava il suo famoso tiramisù. Specialmente nel momento in cui doveva mescolare le uova con il mascarpone e una minima distrazionerischia di far impazzire tutto. Quel giorno d’inizio luglio del 2017 alle otto del mattino, dopo un match notturno tra caldane e calura estiva, avva appena azionato la frusta elettrica quando il suo telefono squillò. Con le mani appiccicose di chara d’uovo rispose a un numero di cellulare sconosciuto, sperando che non fosse qualche operatore telefonico di call center, perché si sarebbe pentito amaramente di averla chiamata in quel momento topico. Era il vigile del fuoco Antonio Scassafagiolo. Quel nome la mise subito di buon umore, tanto che si dovette trattenere dal ridergli nell’orecchio, pensando a uno scherzo. Purtroppo era una cosa seria” (cit, pag. 15)

Non mancano i personaggi maschili come viceispettori e agenti di polizia e sono molto importanti per lo sviluppo della storia, anche se il palcoscenico con le luci più splendenti è riservato alle donne. Gli uomini incarnano i peggiori sterotipi maschili, ma emergono in modo divertente e altrettanto divertenti sono i modi con cui le donne si affrancano dal maschilismo. Uno spazio particolare è riservato a Josinho Aguilera, un brasiliano promesso sposo all’agente Rocco Marino, protagonista della scena finale che si sposta in Calabria, forse preludio alla nuova opera che ha in mente l’autrice, dato che sempre quello che è successo in un libro è preparatorio per quello che succederà nel successivo. Di questo, però, nulla desideriamo anticipare.

Le foto sono relative al dialogo tra Massimiliano Scudeletti e Francesca Tofanari

durante il Firenze Book Festival all’Ippodromo del Visarno l’8 ottobre 2023

Copertina libro Edoardo Nesi I lupi dentro La Nave di Teseo giovani vespa anni Ottanta
Autore: Paolo Orsini 24 giu, 2024
Edoardo Nesi torna al romanzo, spinto da una fame profonda e ancestrale, come quella evocata dal titolo. Una fame di ricordi, di rimpianti, di emozioni passate ma che ancora stimolano le storie, comiche e tragiche, che vanno a concludere un ciclo letterario unico.
Segnalibro dell’orso copertina libro Bret Easton Ellis romanzo Einaudi Le Schegge volto occhi
Autore: Paolo Orsini 20 giu, 2024
Nell’ultimo romanzo di Bret Easton Ellis si respira una nuova libertà in fatto di amore e sensibilità emotiva.
La giuria del Premio Letterario Arte Bellariva 2024 al Murate Idea Park di Firenze
Autore: Paolo Orsini 17 giu, 2024
LA VOCE DELL’ULTIMA NOTTE racconto breve premiato alla Prima Edizione del Concorso Arte Bellariva Firenze 2024
copertina libro segnalibro segnalazione letteraria mondi lontani universi paralleli pianeti ignoti
Autore: Paolo Orsini 31 mag, 2024
PSICOMONDO un’antologia di racconti di fantascienza di 34 autori ispirata al romanzo Psicosfera che parla di universi sconosciuti e mondi paralleli
copertina del libro di Nicoletta Manetti Lawrence Amante Lay Chatterley Frieda editore Pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 13 mag, 2024
Nicoletta Manetti ci parla di Lawrence e del libro più indecente che sia mai stato scritto
carta parati con uccelli e disegni geometrici mostra Preraffaelliti Museo Civico Forlì
Autore: Paolo Orsini 07 mag, 2024
Più di trecento opere, dipinti e sculture ma anche oggettistica, per raccontare la Confraternita dei Preraffaelliti e gli antichi maestri italiani che li hanno ispirati.
copertina libro Gabriele Antonacci antica Roma etruschi Florentia storia terzo secolo dopo Cristo
Autore: Paolo Orsini 05 mag, 2024
ELISBOTH di Gabriele Antonacci: “Dalla Siria a Florentia le storie di Lucio e dell’imperatore romano Filippo l’arabo”
copertina libro Daniele Locchi la musica è finita chitarra Marrakech deserto dune
Autore: Paolo Orsini 26 apr, 2024
LA MUSICA È FINITA il nuovo romanzo di Daniele Locchi
angeli cacciati dal Paradiso a seguito della loro ribellione contro Dio viaggio attraverso allegorie
Autore: Paolo Orsini 02 apr, 2024
Una grande mostra dedicata a Anselm Kiefer, uno dei più importanti artisti tedeschi. L’esposizione permette di entrare in contatto diretto con il grande maestro tedesco attraverso un percorso tra lavori storici e nuove produzioni, tra cui una nuova grande opera creata in dialogo con il cortile rinascimentale.
Copertina libro Eleonora Falchi silloge poetica Gli occhiali e lo Specchio editore Ensemble prefazio
Autore: Paolo Orsini 27 mar, 2024
GLI OCCHIALI E LO SPECCHIO terza silloge poetica di Eleonora Falchi
Altri post
Share by: