IL SEGNALIBRO DELL'ORSO Recensioni di narrativa e poesia, di autori noti e scrittori emergenti

Paolo Orsini • 25 ottobre 2022

PAPPAGALLINI BRILLANTI

raccolta di poesie di Donatella Cheri

Lascia che la vita accada,

mostri la sua vera energia,

ci divori come una tigre maculata

stupisca come un’alba!

(poesia Tigre di Donatella Cheri)

Nella splendida cornice del Giardino delle rose, a Firenze, tra un panorama mozzafiato e le suggestive opere di Folon, Donatella Cheri ha presentato la scorsa settimana la sua silloge poetica Pappagallini brillanti. Alcune poesie di Donatella sono state lette dal poeta Massimiliano Bardotti, interpretate con i gesti danzanti di Sylvia Zanotto e accompagnate dal flauto della stessa Donatella, per completare scenograficamente un suggestivo pomeriggio di tardo sole autunnale.

"Il titolo della raccolta di Donatella Cheri si ricollega alla sua poetica: una leggerezza di fondo che permette di affrontare i problemi con una certa serenità. Questo non significa dimenticare la serietà di situazioni e drammi esistenziali, ma reagire consapevolmente di fronte alle difficoltà, quasi, a passo di danza. In molte liriche vengono introdotte metafore ricche di un’armonia che suscita delicate emozioni" (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo).

In effetti, le poesie delle tre sezioni in cui è suddivisa la raccolta Riflessioni riflesse, Mestieri, Giochi di bambina – arrivano alla mente del lettore con la soavità del suono del flauto, di cui Donatella è abile musicista, creando movimento e ritmo, quando utilizza versi brevi e diretti, influenzata dal grande maestro Ungaretti, oppure stimolano la riflessione e l’incanto, quando si addentra in tematiche più complesse che richiedono il più ampio susseguirsi delle strofe.

Questo è il secondo libro di Donatella, dopo Ladro di peperoni del 2019, che nasceva, come dice l’autrice, dal primo endecasillabo da lei ascoltato ancora bambina, scritto dal padre, che aveva reagito con una poesia alla tensione emotiva dopo aver subito un furto.

In tutte le liriche prevale un puro e genuino sentimento, che Donatella sa evocare molto bene, riflesso di un vissuto gioioso e sereno, frutto di una calma interiore che le permette anche, non solo, di dominare le passioni quando occorre disincanto, per avere uno sguardo indagatore, lucido e consapevole. Questa dualità di ragione e sentimento, fa della poesia di Donatella un insieme completo ed esauriente di sguardi sia sul mondo, con le sue tragedie e i suoi slanci amorosi, oppure di riflessioni su se stessa, sul proprio mondo interiore popolato di fantasmi, ma anche di squarci luminosi. 

La cifra stilistica che predomina nei due sguardi, quello verso il mondo esterno, indagato anche attraverso l’osservazione di usi e costumi di popoli lontani, e quello verso il proprio mondo interiore, è quello della serenità, della compostezza, dell’attesa misurata, della leggerezza, che emerge sempre, anche nei passi più difficili e drammatici.

La poesia diventa così, armonia musicale, messaggio leggero, soave, da trasmettere agli altri e per gli altri, quasi una missione per Donatella, una rivelazione sbocciata improvvisamente qualche anno fa, “una secchiata d’amore, in un giorno di vacanza di qualche anno fa” come racconta Donatella.

Ed è proprio questa “secchiata d’amore” che ti arriva addosso leggendo le sue poesie, ma non infradicia, anzi stimola e risveglia in noi pensieri e riflessioni, per permetterci di affrontare, con più slancio e consapevolezza, le complesse problematiche del mondo di oggi.

disegno di bambini orologio castello acqua alberi muro vento
Autore: Paolo Orsini 24 aprile 2025
Un viaggio avventuroso del Girovago con il Figlio del Fabbro, tra affascinanti allegorie e atmosfere fiabesche.
occhio giallo drago squame uomo silhouette nera
Autore: Paolo Orsini 19 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: “La persistenza del drago” un thriller filosofico di Mario Pini edito da I libri di Mompracem
copertina rossa vietnamita rifugiato traditore eroe spia vestito nero
Autore: Paolo Orsini 18 aprile 2025
Il romanzo di Viet Thanh Nguyen PREMIO PULITZER 2016 per la narrativa e LIBRO DELL’ANNO per il New York Times e i maggiori organi di stampa internazionali.
arca mare acqua animali giraffe elefanti noè
Autore: Paolo Orsini 3 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Enzo Fileno Carabba e il suo originale modo di interpretare la storia più antica del mondo
donna anziana donna giovane foto mare spiaggia muro
Autore: Paolo Orsini 29 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Maria Dina Tozzi nella collana Stranieri a Firenze dell’editore Angelo Pontecorboli racconta la storia tra musica e danza di Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy.
bianconero immagine ipazia volto titolo ipa
Autore: Paolo Orsini 26 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: IPÀ di Daniele Locchi pubblicato da Effigi Edizioni.
bella ragazza birmana con foglie polvere thanahka guance sorriso
Autore: Paolo Orsini 16 marzo 2025
un libro realizzato dopo il viaggio in Myanmar del dicembre 2015, con link sugli usi e costumi della Birmania, pensieri buddisti, favole e leggende e anche alcune scene ironiche e divertenti di fatti accaduti durante il viaggio.
ritratto Francesca Tofanari palloncino rosso strada pioggia nuvole
Autore: Paolo Orsini 12 marzo 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di LA STAGIONE DELLE ANIME FRAGILI di Francesca Tofanari pubblicato da Bonfirraro Editore.
copertina blu gruppo ragazzi nero cielo stellato
Autore: Paolo Orsini 12 febbraio 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di STELLE SENZA CIELO di Donatella Bellucci edito da Tabula Fati.
quadro moveable blue helen frankenthaler mostra palazzo strozzi firenze
Autore: Paolo Orsini 20 gennaio 2025
La pittura è per l’artista americana come una nebulosa cosmica dove spazio e tempo contengono tutte le forme di vita e soltanto una realizza, ogni volta diversa, sulla tela le forme fatte di colori.
Altri post