A NATALE REGALA UN LIBRO E SOSTIENI L’AISM

Paolo Orsini • 20 dicembre 2022

L’ evento culturale è stato organizzato domenica 18 dicembre da Puzzle Book in collaborazione con AISM Firenze e Jazz Bistrot. Pensato per offrire un’occasione d’incontro tra scrittori e lettori che hanno potuto scegliere, tra un vasto assortimento di libri, i regali di Natale per amici e parenti e fare così una donazione all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla).

Lo spazio letterario è rimasto aperto dalle 11.00 alle 13.00 e ha permesso agli scrittori presenti di usufruire del palco per parlare della loro attività letteraria e presentare le loro ultime opere. Il pubblico ha avuto la possibilità di parlare con gli scrittori, conoscerli e farsi consigliare direttamente da loro uno o più libri. Non sono naturalmente mancati le opportunità, per chi ha acquistato un libro, di ricevere l’autografo e la dedica dell’autore, oltre a un bel pacchetto regalo per poter mettere il libro sotto l’albero di Natale. Inoltre, da non dimenticare che, per ogni libro venduto, 2 euro sono stati devoluti alla sezione provinciale di Firenze dell’AISM, per le attività di sostegno alle persone malate di sclerosi multipla, una malattia che affligge 2,8 milioni di persone nel mondo e 133.000 solo in Italia.

Gli scrittori che hanno aderito, portando con sé varie tipologie di opere letterarie (romanzi, antologie di racconti, poesie e saggi) sono stati davvero moltissimi, al punto che l’organizzatrice dell’evento, Alessandra Cafiero della Puzzle Book, ha dovuto superare sé stessa per riuscire a dare a tutti il giusto spazio e l’adeguata visibilità, ma a giudicare dal successo dell’iniziativa, apertamente riconosciuto da autori e pubblico, è riuscita perfettamente nel suo intento. Del resto, è già nota la competenza e il prestigio della Puzzle Book, agenzia letteraria che offre strategie di comunicazione per scrittori, traduttori, librerie, case editrici e per chiunque graviti attorno al mondo della lettura e della letteratura, oltre a un luogo digitale di riflessione sulla filiera del libro.

Paolo Ciampi, Mirko Tondi, Vincenzo Sacco, Denata Ndreca, Cosimo Mazzini, Andrea Calugi, Melissa Turchi, Veronica Rosini, Francesca Cerreto, Mario Pini, Candiano Calvelli, Donatella Bellucci, Massimo Ferrini, Marina Berti, Giovanna Giunti, Gianluigi Ciaramellari, Andrea Ciappi, Leonardo Giani, Marisa Salabelle, Nicoletta Manetti, Leonardo Gori, Eva Agostinelli, Paolo Orsini, Melania Ciampolini, Laura Tabegna, Laura Tredici, tutti questi hanno preso parte all’iniziativa hanno presentato le loro opere e hanno dialogato con il pubblico, nella suggestiva e accogliente atmosfera del Jazz Bistrot in Via Aretina a Firenze.

Per quanto mi riguarda, ringrazio Alessandra Cafiero che mi ha dato l’opportunità di presentare la mia antologia di racconti Scintille di oscurità, raccolta di storie scritte tra il 2017 e il 2018. Allora avevo affrontato, in modo ironico e surreale, ansie e paure che alcun i personaggi delle storie vivevano quotidianamente, le stesse ansie e paure che purtroppo tutti noi abbiamo vissuto con la pandemia e la guerra in Ucraina. Dato che mi sono sembrate storie terribilmente attuali, ho deciso di ripubblicare la raccolta, con l’aggiunta di nuovi racconti.

ACQUISTA QUI IL LIBRO
disegno di bambini orologio castello acqua alberi muro vento
Autore: Paolo Orsini 24 aprile 2025
Un viaggio avventuroso del Girovago con il Figlio del Fabbro, tra affascinanti allegorie e atmosfere fiabesche.
occhio giallo drago squame uomo silhouette nera
Autore: Paolo Orsini 19 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: “La persistenza del drago” un thriller filosofico di Mario Pini edito da I libri di Mompracem
copertina rossa vietnamita rifugiato traditore eroe spia vestito nero
Autore: Paolo Orsini 18 aprile 2025
Il romanzo di Viet Thanh Nguyen PREMIO PULITZER 2016 per la narrativa e LIBRO DELL’ANNO per il New York Times e i maggiori organi di stampa internazionali.
arca mare acqua animali giraffe elefanti noè
Autore: Paolo Orsini 3 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Enzo Fileno Carabba e il suo originale modo di interpretare la storia più antica del mondo
donna anziana donna giovane foto mare spiaggia muro
Autore: Paolo Orsini 29 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Maria Dina Tozzi nella collana Stranieri a Firenze dell’editore Angelo Pontecorboli racconta la storia tra musica e danza di Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy.
bianconero immagine ipazia volto titolo ipa
Autore: Paolo Orsini 26 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: IPÀ di Daniele Locchi pubblicato da Effigi Edizioni.
bella ragazza birmana con foglie polvere thanahka guance sorriso
Autore: Paolo Orsini 16 marzo 2025
un libro realizzato dopo il viaggio in Myanmar del dicembre 2015, con link sugli usi e costumi della Birmania, pensieri buddisti, favole e leggende e anche alcune scene ironiche e divertenti di fatti accaduti durante il viaggio.
ritratto Francesca Tofanari palloncino rosso strada pioggia nuvole
Autore: Paolo Orsini 12 marzo 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di LA STAGIONE DELLE ANIME FRAGILI di Francesca Tofanari pubblicato da Bonfirraro Editore.
copertina blu gruppo ragazzi nero cielo stellato
Autore: Paolo Orsini 12 febbraio 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di STELLE SENZA CIELO di Donatella Bellucci edito da Tabula Fati.
quadro moveable blue helen frankenthaler mostra palazzo strozzi firenze
Autore: Paolo Orsini 20 gennaio 2025
La pittura è per l’artista americana come una nebulosa cosmica dove spazio e tempo contengono tutte le forme di vita e soltanto una realizza, ogni volta diversa, sulla tela le forme fatte di colori.
Altri post