Il brillante romanzo di SILVIA ALONSO tra aule di tribunale e burlesque

Paolo Orsini • 24 ottobre 2024

Silvia Alonso, avvocato milanese e autrice di romanzi e racconti,

ci regala una godibile storia tra aule di tribunale

e vita notturna trasgressiva.

Dalla prefazione di Valeria Corciolani: “Che cosa ha a che spartire l’universo colorato e seducente della danza con la morigerata austerità dei tribunali? Niente, verrebbe da pensare, ma solo perché ancora non avete incontrato lei: Maria Antonietta De Angelis, giovane e brillante avvocatessa milanese pronta a trascinarvi in un vortice esplosivo di carriera, passioni segrete, colpi di scena e un pizzico di mistero, il tutto shakerato a… passo di danza.”

La protagonista, che gli amici chiamano Mary, è continuamente combattuta tra due facce della medaglia della sua vita: quella irreprensibile e composta che l’ambiente di lavoro le impone, e quella traboccante di vivacità e voglia di scoprire nuove sensazioni ed esperienze che è poi la sua vera anima. 

Così la vita si sdoppia: di giorno tra i banchi del tribunale tra arringhe e dibattiti; di notte nel misterioso e trasgressivo mondo del burlesque alla ricerca di qualcosa di piccante e intrigante.

Dall’introduzione dell’autrice Silvia Alonso: "Quante diverse personalità può nascondere una donna? Spesso la realtà è molto più complessa delle nostre convenzioni: abbiamo più aspirazioni, a volte contrastanti, che è difficile relegare a un solo ruolo.”

"Se ciascuna di noi può celare in sé un ventaglio multicolore d’identità, la vita e soprattutto le norme di una società conformista ci obbligano spesso a compiere una scelta netta per poter entrare in scena nella commedia del quotidiano.”

Camminare sulla strada della realizzazione significa intraprendere un percorso che ci guidi ad assomigliare sempre di più al nostro vero Io, non al ritratto che ci vogliono imporre gli altri.

 Silvia Alonso

Punto di forza del romanzo sono indubbiamente i personaggi: innanzitutto la protagonista Mary, ma anche Jane Malcov, in arte Lady Butterfly, dotata di un irresistibile fascino seduttivo, determinata e intraprendente, sempre al fianco della protagonista Mary nei suoi momenti di maggiore sconforto per consolarla e risollevarla. Anche i personaggi minori non sono soltanto macchiette di contorno, ma vivi, realistici e ognuno ben caratterizzato per lo svolgimento appassionante della trama gialla del romanzo.

Il romanzo L’avvocato in guêpière di Silvia Alonso è un quadro dipinto con tratti decisi ma raffinati, che raffigura con ironia la vita colma di frenesia delle donne contemporanee. Donne che sono quotidianamente costrette a scelte, che spesso implicano rinunce a desideri, sogni e aspirazioni, perché impegnate nella lotta per farsi avanti nella vita e trovare il loro posto ambìto. La libertà di essere se stessi è un patrimonio esistenziale di immenso valore, ma spesso devono rinunciarci. 

“Sono stati tanti i giri di giostra che mi hanno fatto capire che,

qualunque percorso intraprendessi, le mie diverse "anime" avrebbero comunque

potuto coesistere in serenità, trovando spazio nell’unica me stessa.”

Silvia Alonso utilizza il burlesque come elemento simbolico per riaffermare la voglia e la determinazione del suo personaggio protagonista Mary per liberarsi dalle maschere che è costretta a indossare per le convenzioni della vita di tutti i giorni e mostrare la faccia che la rappresenta libera, senza stereotipi o pregiudizi. La fortuna o l’incontro desiderato sono sempre dietro l’angolo e possono capitarti quando meno te lo aspetti, devi soltanto essere pronta e libera a riconoscerli e apprezzarli. 

La cifra stilistica di Silvia Alonso, riconoscibile sia in questa che nelle precedenti opere, ha una sua peculiarità nell’ironia, gioiosa e brillante. Una scrittura colta, accattivante, ricca di citazioni di musicali e letterarie, ma mai pesante, sempre scorrevole e leggera. 

L’avvocato in guêpière non è soltanto un giallo di buona fattura, ma anche un romanzo divertente e leggero, che trasforma la leggerezza in energia, un trampolino per tuffarsi nelle acque più profonde della riflessione, della saggezza e, soprattutto, della voglia di vivere in pieno le proprie emozioni verso l'esortazione alla propria libertà.

Le foto sono relative alla presentazione del romanzo L’avvocato in guêpière di Silvia Alonso pubblicato da Rossini Editore a Firenze il 5 ottobre 2024 alla Biblioteca delle Oblate – Saletta Joyce-Lussu a cura del Gruppo Scrittori Firenze e con gli interventi di Nicoletta Manetti e Caterina Perrone.

donna anziana donna giovane foto mare spiaggia muro
Autore: Paolo Orsini 29 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Maria Dini Tozzi nella collana Stranieri a Firenze dell’editore Angelo Pontecorboli racconta la storia tra musica e danza di Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy.
bianconero immagine ipazia volto titolo ipa
Autore: Paolo Orsini 26 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: IPÀ di Daniele Locchi pubblicato da Effigi Edizioni.
bella ragazza birmana con foglie polvere thanahka guance sorriso
Autore: Paolo Orsini 16 marzo 2025
un libro realizzato dopo il viaggio in Myanmar del dicembre 2015, con link sugli usi e costumi della Birmania, pensieri buddisti, favole e leggende e anche alcune scene ironiche e divertenti di fatti accaduti durante il viaggio.
ritratto Francesca Tofanari palloncino rosso strada pioggia nuvole
Autore: Paolo Orsini 12 marzo 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di LA STAGIONE DELLE ANIME FRAGILI di Francesca Tofanari pubblicato da Bonfirraro Editore.
copertina blu gruppo ragazzi nero cielo stellato
Autore: Paolo Orsini 12 febbraio 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di STELLE SENZA CIELO di Donatella Bellucci edito da Tabula Fati.
quadro moveable blue helen frankenthaler mostra palazzo strozzi firenze
Autore: Paolo Orsini 20 gennaio 2025
La pittura è per l’artista americana come una nebulosa cosmica dove spazio e tempo contengono tutte le forme di vita e soltanto una realizza, ogni volta diversa, sulla tela le forme fatte di colori.
copertina libro Come Nijinsky romanzo di Sylvia Zanotto Nardini editore Firenze ballerina danza
Autore: Paolo Orsini 19 ottobre 2024
Recensione del Segnalibro dell’Orso di COME NIJINSKY il romanzo di Sylvia Zanotto edito da Nardini.
quadro Vinicio Berti Cittadella Ostile
Autore: Paolo Orsini 12 ottobre 2024
Una mostra/viaggio in dodici tappe a seconda del punto di vista o della disciplina artistica ci permette un’esplorazione della città suggestiva e completa.
copertina libro giallo rucellai andrea perondi
Autore: Paolo Orsini 4 ottobre 2024
Il Tondo Rucellai, il nuovo romanzo di Andrea Perondi, un giallo di buona fattura con personaggi particolarmente caratterizzati.
Autore: Paolo Orsini 19 settembre 2024
Fine settimana letterario nel Borgo Medievale di Giovanni Boccaccio
Altri post
Share by: